Altamura
Conosciuta per il suo patrimonio storico, culturale e gastronomico, Altamura è famosa per la sua imponente cattedrale e per il pane di Altamura.
Altamura ha origini antiche, risalenti almeno all'epoca romana, ma la sua massima fioritura avvenne durante il Medioevo, in particolare sotto il regno di Federico II di Svevia, che ordinò la costruzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Questa cattedrale è un esempio di architettura romanica, con una facciata imponente e un magnifico rosone. All'interno si trovano numerosi affreschi e decorazioni che testimoniano la ricchezza culturale della città.
Altamura è celebre per il suo pane: il "Pane di Altamura DOP" è uno dei prodotti più rappresentativi della cucina pugliese e si distingue per il suo sapore unico, la sua crosta dorata e il suo interno morbido ma compatto.
Un altro aspetto che rende Altamura famosa è il rinvenimento di un uomo preistorico nelle Grotte di Lamalunga, situate nei dintorni della città. Nel 1993, fu scoperto uno scheletro quasi completo di un uomo dell'uomo di Neanderthal, che risale a circa 130.000 anni fa. Questo ritrovamento ha permesso di fare luce sulla presenza umana preistorica nella regione e ha arricchito la conoscenza sull'evoluzione.
Altamura conserva ancora oggi numerose tradizioni popolari. Tra le feste più importanti vi è la Festa della Madonna della Croce, che si svolge a settembre e celebra la patrona della città, la Madonna della Croce. Durante questo periodo, la città si anima con processioni, manifestazioni religiose e feste popolari.