Martina Franca

    In visita a Martina Franca?
    Ha origini antiche, ma si sviluppò soprattutto durante il periodo medievale e rinascimentale.
    Famosa per il suo centro storico barocco, si distingue per le eleganti piazze, le chiese imponenti e i palazzi nobiliari. 
    La città è anche un importante centro culturale e turistico, conosciuto per il Festival della Valle d'Itria, un evento annuale dedicato alla musica lirica, che richiama artisti e spettatori da tutto il mondo. Tra i luoghi più significativi della città ci sono la Basilica di San Martino, una delle chiese barocche più belle della Puglia, e il Palazzo Ducale, un maestoso edificio che ospita oggi il Municipio.  La città è anche famosa per le sue tradizioni gastronomiche, con piatti tipici come le bombette, involtini di carne fresca di maiale ripieni e cotti alla brace, e il capocollo di Martina, un salume pregiato prodotto tipicamente in zona. La posizione di Martina Franca, che domina la valle sottostante, le conferisce un panorama mozzafiato, che la rende una meta ideale per chi desidera esplorare la bellezza del paesaggio pugliese.  Inoltre, la città è circondata da un territorio ricco di trulli, masserie e uliveti, tipici della regione.
  •  
  •  
  •  
  •  
  •