Massafra
In visita a Massafra?
In posizione strategica tra le colline delle Murge e la pianura, la città ha una lunga storia, risalente all'epoca preistorica, e si caratterizza per una serie di aspetti storici e naturali che la rendono interessante. Uno dei luoghi più affascinanti è il Parco delle Gravine, un'area naturale caratterizzata da profonde incisioni rocciose, che si estendono lungo il territorio e sono ricche di biodiversità. Massafra fa parte del Parco naturale regionale Terra delle Gravine. Le gravine sono anche il sito di numerosi insediamenti rupestri, alcune delle quali furono utilizzate come abitazioni fin dall'epoca preistorica e fino al Medioevo. La Gravina di San Marco è una delle più famose, che ospita una serie di chiese rupestri e rifugi che testimoniano l'antica vita monastica della zona. Nel centro storico di Massafra si trovano edifici storici come il Castello di Massafra, fortezza risalente al XIII secolo, e la Chiesa Madre di San Lorenzo, una chiesa barocca che rappresenta uno degli edifici religiosi più importanti della città. La città è anche conosciuta per le sue tradizioni artigianali, in particolare la lavorazione della ceramica e la produzione di prodotti tipici come l'olio d'oliva e il vino.