Locorotondo

    Non perderti la magia di uno dei borghi più belli d’Italia! Nel cuore della Valle d'Itria, è una delle aree più suggestive della Puglia. 
     
    Il nome "Locorotondo", che significa "luogo rotondo", deriva dalla particolare conformazione circolare del suo centro storico, sviluppato attorno a una piazza principale. Il borgo si distingue per le sue case imbiancate a calce, che creano un'atmosfera luminosa e pittoresca. Le vie strette e tortuose, lastricate in pietra, sono costellate di piccole botteghe, ristoranti tipici e antichi edifici, dando vita a un ambiente tranquillo e affascinante. Locorotondo è anche un rinomato centro vinicolo. Il "Locorotondo DOC" è il vino bianco più rappresentativo della zona, un vino fresco, aromatico e fruttato, che si abbina perfettamente alla gastronomia locale. La tradizione vinicola della Valle d'Itria è una delle più antiche della Puglia, con terreni fertili e un clima mediterraneo che favoriscono la produzione di ottimi vini. Oltre alla sua bellezza architettonica e alla tradizione vinicola, Locorotondo è un luogo di grande valore culturale. Tra i suoi tesori si trova la Chiesa Madre di San Giorgio, che sfoggia un imponente campanile e affreschi di grande suggestione. La chiesa è un punto di riferimento spirituale per la comunità e ospita le celebrazioni annuali in onore di San Giorgio, il 23 aprile.Durante l'estate, il paese si anima con numerosi eventi culturali, musicali e folkloristici, attirando visitatori da ogni parte del mondo. La festa di San Rocco, santo patrono di Locorotondo, è la più famosa. Si svolge il 16 e 17 agosto e la manifestazione include una processione religiosa, eventi folkloristici, fuochi d'artificio e bancarelle con prodotti tipici.La festa di San Rocco, santo patrono di Locorotondo, è la più famosa. Si svolge il 16 e 17 agosto e la manifestazione include una processione religiosa, eventi folkloristici, fuochi d'artificio e bancarelle con prodotti tipici.Concerti, sagre, fiere e spettacoli di danza rendono l'atmosfera ancora più vivace, offrendo un'occasione unica per immergersi nell'autenticità delle tradizioni pugliesi in un contesto di festa e condivisione.
     
     
     
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •